Pagus

This site uses cookies to provide you with a more responsive and personalised service. By using this site you agree to our use of cookies.
Please read our cookie notice for more information on the cookies we use and how to delete or block them.

Storia di un territorio, storia di una famiglia: Pieropan

Storia di un territorio, storia di una famiglia: Pieropan

13 May 2022

Il fatto che il vino Soave sia oggigiorno conosciuto a livello internazionale è indiscutibile. Ma a chi dobbiamo ciò? Sicuramente a poche, pochissime storiche aziende agricole della zona del Soave Classico, e, tra queste, sicuramente Pieropan si posiziona in prima linea. Un'azienda vitivinicola nata nel 1880 che ha basato la sua filosofia su valori come la modernità, la sostenibilità e l’intraprendenza, elementi fondanti di un'identità definita da un visionario per eccellenza: Leonildo Pieropan.

Un progetto…da visionari

Su questa chiara filosofia si è fondata la nuova cantina inaugurata recentemente nel territorio del Soave Classico.  L’obbiettivo era quello di integrare perfettamente la cantina con l’ambiente circostante, contaminandolo il meno possibile dal punto di vista sia dell'impatto visivo sia di quello ambientale. Dal vigneto sul tetto al giardino botanico per la raccolta di acqua piovana, all’uso di materiali 100% locali. La nuova cantina sorge in una bellissima posizione rispetto ai suoi vigneti principali: si trova così proprio in mezzo ai vigneti storici: “Il Calvarino” sulla destra, primo cru italiano nato nel 1971, e “La Rocca” anch’esso cru nel 1978. Proprio su questo vigneto si concentra la nostra attenzione.

Cantina Pieropan | The Plan

“La Rocca”: un patrimonio speciale

“La Rocca” è un vigneto situato sulla collina Monte Rocchetta, a ridosso del castello scaligero medievale del paese di Soave. Il terreno qui è diverso dal classico terreno vulcanico del Soave: si presenta calcareo argilloso e di origine marina.

Pieropan, La Rocca Classico 2018/19 Soave | JancisRobinson.com

Per questa sua differenza, nel 1978 Leonildo, con un’intuizione geniale, decide per “La Rocca” un affinamento in legno per un anno in tonneau. La decisione fu rivoluzionaria per un Soave dell’epoca e lo portò a vedersi annullare tutte le vendite fino al 1995, quando, in seguito ad una degustazione verticale con l’Associazione Italiana Sommelier (Ais), “La Rocca” venne definito come il più grande vino bianco italiano.

PerSorsi - Pieropan e il Soave - AIS Veneto

 

Da qui il prestigio del vigneto, che Pagus Wine Tours ha voluto declinare in un tour dedicato. Il tour si compone della visita al vigneto “La Rocca”, appartenente all’azienda Pieropan, e della successiva visita alla nuova cantina con degustazione dei suoi vini classici.

Presenteremo la nuova collaborazione e il nuovo tour dedicato a Pieropan in una serata di degustazione nel nostro Store, non perdere l’occasione di venire a contatto con questa meravigliosa realtà!

...ti aspettiamo!

Lascia un commento

Leggi altre news

Newsletter