Nel pomeriggio dell’8 maggio abbiamo con grande piacere partecipato alla riapertura al pubblico del Giardino di Pojega, sito di interesse storico e architettonico a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica. Negli ultimi tre anni il parco di Villa Rizzardi è stato infatti oggetto di un importante intervento di restauro che lo ha infine riportato all’antico […]
Cari amici di Pagus Wine Tours, con l’apertura della stagione turistica 2025 abbiamo il piacere di presentarvi le nostre nuove proposte dedicate alla città di Verona. Le nostre esperienze a Verona sono pensate per farti scoprire in poche ore non solo le bellezze artistiche, ma anche i sapori e le tradizioni della città dell’amore, offrendo […]
Per questo nuovo episodio di chiacchiere con i produttori, restiamo nella zona del Soave Classico, proprio all’interno delle mura dell’antica Soave. Qui, Cantina del Castello è l’unica che ancora vinifica nel centro storico del paese, e questo ha segnato profondamente la tipologia di produzione proposta. Ad accoglierci, Stefanie, hospitality manager della cantina, e Marco Carlesso, […]
Oggi vi facciamo conoscere Massimo Meneghello Canoso, titolare e responsabile della produzione presso la cantina Canoso. Situata a Monteforte d’Alpone, presso Ca’ del Vento, questa cantina produce da oltre sessant’anni i vini vulcanici tipici della zona del Soave Classico. Assieme al fratello Primo e, dal 2015, al caro amico imprenditore Giovanni Bartucci, sono riusciti a […]
Continuiamo le nostre chiacchiere con i produttori in vista dei nostri aperitivi-evento, e questa volta vi portiamo sulle colline nel cuore della Valpolicella Classica, a Fumane. Qui, nell’omonima località, si trova l’Azienda Agricola La Marega, una minuscola realtà che produce vini di gran pregio. A gestire la cantina sono due fratelli, Daniele, che si occupa […]
Con quello di oggi, inauguriamo una serie di articoli che, abbinati agli “Aperitivi con il produttore” in programma nella nostra sede in Corso Castelvecchio 3a a Verona, vi porteranno alla scoperta di alcune piccole realtà del nostro territorio con cui abbiamo il piacere di collaborare. Più che di interviste, si tratta di chiacchierate con i […]
Oggi vi portiamo alla scoperta di una delle Denominazioni meno conosciute del veronese: la zona di produzione del “Monti Lessini Durello”. Quello della Lessinia è un territorio alto-collinare e montagnoso che si estende prevalentemente nella provincia di Verona, con qualche propaggine nelle province di Vicenza e Trento. La presenza dell’uomo è nota in questi territori […]
Mancano ormai pochi giorni al Natale, la festività che per eccellenza riunisce a tavola intere famiglie, per un rituale collettivo all’insegna del mangiare e bere bene (e spesso anche troppo). Avete già scelto il menù del vostro pranzo di Natale? Oggi vorremmo proporvi un nostro menù ideale, a base di piatti tra i più iconici […]
Un appuntamento ormai fisso per il terzo weekend di novembre? Il Mercato dei Vini dei Vignaioli indipendenti, organizzato dalla FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), che anche quest’anno ha riunito oltre 1.000 produttori da tutta Italia. Dopo il successo dell’anno scorso, la manifestazione è tornata a Bologna, dove gli ampi spazi della fiera hanno ospitato 1.008 […]
Con l’arrivo di novembre si avvicina una delle feste tradizionali più longeve e sentite della Valpolicella, la “Festa de le Fae”. Nell’incantevole borgo di San Giorgio Ingannapoltron il secondo weekend di novembre si celebra questo legume, la fava appunto, fondamentale per l’alimentazione delle famiglie contadine locali in passato. Fin dall’antichità le fave, che per prime […]