
Corso di cucina in Valpolicella

Scopri il nostro corso di cucina in Valpolicella, una giornata a base di prodotti e vini locali. La lezione si svolgerà presso la cantina Corte Borghetti a Marano di Valpolicella. La cantina è una casa storica del XVI secolo, in una posizione tranquilla circondata da vigneti. Ad accogliervi Barbara, la proprietaria. La sua famiglia è impegnata nell'arte della vinificazione da molte generazioni.
Con la nostra lezione di cucina imparerai a cucinare autentiche ricette veronesi in un ambiente informale e amichevole.
Sei pronto a rimboccarti le maniche e “mettere le mani in pasta”?
Programma del corso di cucina in Valpolicella presso Corte Borghetti
La padrona di casa Barbara ti darà il benvenuto e presenterà il menu del giorno.
In una cucina all’interno della cantina, un insegnante ti aiuterà con la preparazione del menu.
Imparerai le abilità di base necessarie per preparare autentici piatti della tradizione veronese, tutti a base di ingredienti a km zero, per supportare i produttori locali.
Dopo un paio d'ore di cucina ti godrai i frutti del tuo lavoro. Il pranzo sarà abbinato ai vini di Corte Borghetti (Valpolicella, Valpolicella Ripasso e Amarone della Valpolicella).
Barbara descriverà i loro vini e, in caso di interesse, sarà possibile visitare la cantina e le vigne.
Alla fine del tour riceverai il ricettario con le ricette del giorno.
Il menu è (a seconda della stagione):
- Polenta di mais con salame o funghi
- Pasta fresca fatta a mano o gnocchi al pomodoro
- Fogassa su la gradela (dolce tradizionale cotto alla griglia)
Dai un'occhiata a tutti i nostri corsi di cucina cliccando qui!



Dettagli
Minimo per 2 persone - max 5
Prenotazione 2 giorni prima
Zona visitata: Valpolicella Classica
Durata: 6 h circa
Partenza: ore 10.00 da Corso Castelvecchio, 3a Verona (davanti Castelvecchio)
Incluso
Trasporto, accompagnatore turistico a disposizione, lezione di cucina, visita in cantina, pranzo (piatti abbinati ai vini)
Attenzione: l'accompagnatore turistico, nel rispetto di tutti gli ospiti, vi aspetterà in caso di ritardo massimo di 15 minuti.
Vogliamo farvi trascorrere una bella giornata senza affanni quindi, per favore, nel prenotare i nostri tour, informateci se avete mobilità ridotta (in alcune vecchie cantine ci sono delle scale); oppure se avete intolleranze o allergie alimentari (alcuni tour prevedono aperitivi in cantina o pranzo in ristorante locale).
Ti chiediamo di informarci se hai un appuntamento dopo il tour (se hai prenotato un biglietto del treno, uno spettacolo lirico in Arena o una prenotazione per un ristorante), così possiamo fare del nostro meglio per rispettare gli orari.
In cantina la temperatura è costante di 15 gradi Celsius (59 Fahrenheit), quindi vi consigliamo di portare con voi un maglione o una giacca; se sarà possibile cercheremo di mostrarvi i vigneti, quindi si consiglia di indossare scarpe da ginnastica o scarpe comode.