
100% Corvina: le espressioni di un territorio 17.03.2023

Le origini della Corvina, vitigno autoctono del veronese, ci sono al momento sconosciute, andando a perdersi nella leggenda. Senza dubbio, invece, la Corvina è la protagonista degli uvaggi dei vini della Valpolicella, che da essa traggono il peculiare colore rosso rubino con riflessi blu-violacei, una buona componente tannica e le delicate note fruttate di ciliegia e amarena. Lo spessore della sua buccia predispone inoltre questa varietà al processo dell'appassimento, che ne esalta i sentori speziati e balsamici.
Sebbene la Corvina venga vinificata in purezza solo raramente, ne abbiamo selezionati 4 esempi che ci permetteranno di compiere un vero e proprio viaggio attraverso tecniche di lavorazione, vinificazione e affinamento diverse, esprimendo le diverse sfumature della tradizione e del territorio veronese.
I vini in degustazione, abbinati ad una selezione di salumi e formaggi, sono:
- Rosato Veronese IGT "El Marascar" - Le Marognole
- Corvina Rosso Veronese IGT "Kay" - Sartori
- Corvina IGT Veneto "Giava" - Benazzoli
- Corvina Veronese IGT "Jèma" - Cesari
La serata si svolge dalle ore 18.00 presso la sede di Pagus Wine Club in Corso Castelvecchio 3a, a Verona.

