
Vendemmia 2019: Pronti, partenza, via!
06 July 2021
Settembre è tornato, portando con sé un po' di aria fresca, giornate di sole e tanto lavoro da fare in vigna. Il 9° mese dell'anno è infatti il mese iconico della vendemmia nella nostra terra e anche se è un periodo super stressante è anche molto emozionante per tutti i viticoltori. Vendemmia 2019, ci siamo!
Vendemmia: come e quando
La vendemmia rappresenta il momento in cui i viticoltori sono pronti a raccogliere i frutti del loro duro lavoro. Bisogna infatti tenere presente che le uve sane sono il risultato di un lungo e accurato lavoro, che dura esattamente un anno intero, dalla potatura alla vendemmia successiva. Ma come possono i viticoltori determinare il momento giusto per la vendemmia? Il gusto, la dimensione e il colore degli acini sono sicuramente mezzi utili per stabilire quando è il momento di dare il via alla vendemmia. Tuttavia, non sono sufficienti. Le uve raggiungono la loro maturazione quando i livelli di zuccheri, acidi e aromi raggiungono il loro perfetto equilibrio. Quindi, non è solo una questione di gusto, ma anche di chimica. Il momento giusto dipende poi da molti altri fattori, come il vitigno, la stagione e il luogo in cui sono incastonati i vigneti. Che dire allora del tempo di vendemmia in Valpolicella?
Grappoli appesi alla Pergola quasi pronti per la vendemmia
Vendemmia in Valpolicella
In Valpolicella la vendemmia avviene generalmente tra la seconda e l'ultima settimana di settembre. Qui il periodo della vendemmia è molto intenso poiché le uve vengono raccolte a mano. Perché? Beh, sicuramente è una questione di qualità ma ci sono anche altri motivi. Innanzitutto, le macchine vendemmiatrici non sono adatte al sistema di allevamento che utilizziamo maggiormente in Valpolicella, la cosiddetta pergola veronese, dove le foglie creano una specie di chioma e i grappoli pendono dalla sommità. L'altro fattore principale è che, per produrre i due vini DOCG che produciamo in Valpolicella - Amarone e Recioto - dobbiamo selezionare accuratamente le uve e metterle integre nelle cassette. Questo processo è necessario per avere uve che possano appassire per tre mesi (il famoso processo di appassimento). Per ottenere uve perfette è necessario effettuare manualmente tutta la vendemmia. Un'altra particolarità della vendemmia in Valpolicella è che i viticoltori la dividono in due parti. Per prima cosa raccolgono i grappoli migliori che verranno utilizzati per l'Amarone e il Recioto. Dopo la selezione, tutte le altre uve sane vengono raccolte per produrre il Valpolicella fresco o Ripasso.
Grappoli raccolti a mano pronti per l’appassimento in cassette di legno
Aspettativa annata 2019
Quindi cosa possiamo aspettarci dall'annata 2019? Quest'anno è stato caratterizzato da una buona escursione termica e da un maggio molto piovoso. I risultati sono un livello di acidità più elevato e una maggiore concentrazione di pigmenti coloranti. Inoltre, nonostante il maggio freddo che abbiamo avuto, l'uva è sanissima: perfetta per l'appassimento. I vini della Valpolicella 2019 saranno quindi grandi ambasciatori del suolo e della terra da cui provengono. Allora, che ne dici di visitare una cantina e degustare le loro migliori annate in attesa del 2019? Unisciti a noi in uno dei nostri tour in Valpolicella, come Tre cantine di Amarone, Valpolicella e Amarone con pranzo o Due cantine di Amarone! Saremo felici di farvi scoprire la nostra terra!
Vendemmia: il momento più impegnativo in cantina
Lascia un commento